CERIMONIA DI APERTURA - TAGLIO DEL NASTRO
- ore 10.30
- Padiglione 3
- alla presenza delle Autorità Istituzionali
10.30 Cerimonia di Apertura
Accoglienza Autorità ed Istituzioni invitate.
Taglio del Nastro e saluto di benvenuto del Presidente di Ferrara Expo Dott. Andrea Moretti e del Sig. Sindaco Città di Ferrara Alan Fabbri*.
Intervengono*:
Alessandro Giuli Ministro della Cultura
Gessica Allegni Assessora Cultura Regione Emilia-Romagna
Alessandro Ippoliti Prorettore al patrimonio architettonico dell’Università degli Studi di Ferrara e membro esperto della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede
Matteo Masini Direttore Ufficio Beni di Consumo ICE Agenzia
Alessandro Bozzetti Presidente Assorestauro
Stefano Macale Direttore Formedil
Rev. Mons. Massimo Manservigi Vicario Generale Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Visita all’esposizione.
STATI GENERALI DEL RESTAURO: IL RESTAURO TRA MEMORIA E TRANSIZIONE. SESSIONE DI APERTURA
- ore 11.00 - 13.30
- Sala Boldini - 1°Piano
- a cura di RESTAURO
Il passato, attraverso la memoria, si fa guida per valorizzare le esperienze e la transizione ci spinge ad affrontare il presente e a progettare il futuro con consapevolezza.
11.00 Apre i Lavori e Modera:
Alessandro Ippoliti
Prorettore dell’Università di Ferrara e membro esperto della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede.
11.20 Tavola Rotonda – Intervengono*:
Carla Di Francesco Presidente Regionale Emilia- Romagna FAI Fondo Ambiente Italiano
Marcello Guaitoli Università del Salento
Alessandro Bozzetti Presidente Assorestauro
Esponente del Ministero della Cultura
Rev. Mons. Massimo Manservigi Vicario Generale Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Marcello Balzani Università degli Studi di Ferrara
Renata Picone Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente SIRA
Roberto Di Giulio Università degli Studi di Ferrara.
Benedetto Camerana Architetto e paesaggista.
La Fabbrica di San Pietro: lavori in preparazione del Giubileo tra tradizione e innovazione
- ore 14.30-17.30
- Sala Boldini-1°piano
- a cura Dott. P.Zander e Ing. A.Capitanucci
Programma di dettaglio presto online
La documentazione digitale del patrimonio archeologico attraverso il rilievo 3d e la modellazione HBIM: il Colosseo
- ore 14.00-17.00
- sala da definire
- a cura del Parco Archeologico Colosseo
Programma di dettaglio presto online
SEMINARI TECNICI AZIENDE ESPOSITRICI
- ore 14.30-18.00
- Sala da definire
- a cura di:
Programma di dettaglio da definire
a cura di:
IL PRATO,
IUAV DI VENEZIA
UNIVERSITA DI PADOVA.