Un evento di

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione

Programma Venerdì 17 Maggio

Convegni

L’ALTA FORMAZIONE DELL’ICR DALLA LAUREA AL DOTTORATO

Interventi

L’alta formazione dell’ICR dalla laurea al dottorato – Le lauree

Interventi

Metodo di restauro e nuova proposta espositiva del cranio Cervus elaphus rianensis “Riano I”
Michela De Agrò, neolaureata ICR

Sternenfall di Anselm Kiefer: il restauro di un dipinto materico di grande formato e lo studio del mentolo per la velinatura delle opere di arte contemporanea
Doriana Greco – Simona Scimìa, neolaureate ICR

Il mosaico di Montescaglioso. Studio, conservazione e restauro della stratigrafia originale
Francesca Stefanelli, neolaureata ICR

 

 

 

 

L’alta formazione dell’ICR dalla laurea al dottorato – I dottorati

Interventi

L’uso della cellulosa nanocristallina per il consolidamento di tessuti cellulosici depolimerizzati. Alcuni aspetti cruciali riguardanti il suo utilizzo
Manuel Bucciarelli, dottorando ICR

Studio e valutazione dell’interazione della nanocellulosa con substrati organici costituiti da carta e fibra. Studio della possibile applicazione della nanocellulosa additivata e/o funzionalizzata per sviluppare nuove potenzialità
Carolina Rigon, dottoranda ICR

La reintegrazione pittorica dei dipinti murali in ambiente ipogeo tra teoria e prassi: nuovi approcci compatibili ed ecosostenibili
Manuel Giandomenico, dottorando ICR

L’ICR propone due incontri per presentare la qualità dei corsi di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali della propria SAF e l’apertura verso la formazione di Terzo Ciclo.

PERCORSI DI FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI. letture a valle della ricostruzione post sisma nel ferrarese

Interventi

 

In collaborazione con: UNIFE, Diocesi Ferrara, FAI Regionale, Comune di Poggio Renatico.

10:00 – 10:10  Saluti
Enrico Cocchi, Agenzia Regionale Ricostruzioni

10:10 – 10:20   Introduzione
Antonino Libro, Agenzia Regionale Ricostruzioni

10:20 – 11:00
DAL SISMA, UN NUOVO POLO DI CULTURA. CONTINUITÀ NEL RESTAURO DEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI FERRARA
Stefano Zanella,  Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio Benedetta Caglioti, progettazione

 

 

11:00 – 11:20
CASTELLO LAMBERTINI DI POGGIO RENATICO
Gianni Rizzioli, Comune di Poggio Renatico

11:20 – 11:50
PROGETTI SUL TERRITORIO. IL CONTRIBUTO DEL FAI
Carla Di Francesco, FAI Regionale – Barbara Pazi, FAI Delegazione Ferrara

11:50 – 12:20
CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DELL’UNIVERSITÀ DI FERRARA
Alessandro Ippoliti, UniFE

GLI INTERVENTI SULL’ASSE DI VIA SAVONAROLA
Andrea Chiozzi, UniFE – Fabio Minghini, UniFE

 12:20 – 12:30   Conclusioni

convegno di presentazione del progetto del Castello Estense

Interventi

Saluti Istituzionali

Introduzione

ing. Luca Capozzi, Dirigente Settore 3 – Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale, Mobilità – Provincia di Ferrara

Relazione
Dall’intervento di miglioramento sismico post sisma 2012, al progetto di rifunzionalizzazione degli spazi museali: nuove sinergie per la valorizzazione del Castello Estense di Ferrara
ing. Angela Ugatti,
Responsabile Unico del Progetto_ Settore 3, Servizio Interventi Straordinari e Antisismica – Provincia di Ferrara

Parteciperanno inoltre i progettisti:
arch. Barbara Pazi, progetto architettonico studio Mezzadringegneria srl, ing. Chiara Foresti, ing. Francesco Pirani, progetto strutturale studio SIEVER, ing. Alessandro Beltrami, progetto impiantistico ing. Andrea Bernagozzi, coordinatore per la sicurezza del progetto

e i tecnici del Servizio Interventi Straordinari e Antisismica della Provincia che hanno collaborato nella progettazione.

INCONTRO TECNICO A CURA DI MARIOFF

Interventi

Programma presto on line

PROGETTI E METODI DI DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Interventi

Intervengono:

Silvia Rossi, Clust-ER Manager – Clust-ER Build

Manlio Montuori, Dipartimento di Architettura, Borsista di Ricerca – Università degli Studi di Ferrara  

TAVOLA ROTONDA

A cura di Giulia Grassini, project manager Clust-ER Create

Claudio Buda, Business Manager – Showtime! by Mango Mobile

Luca Cipriani, Professore Associato – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Pietro de Nicola, PM e Ricercatore Senior – MISTER Smart Innovation SCRL

Alessio Brusori, Product Manager – Doc Creativity

Nico De Ciantis, Project Manager – Open Group

L’incontro verrà moderato da @Dario Ghiggi, Project Manager di Open Group.

Matteo Fornaciari,  rappresentante per il Sistema museale regionale

Download locandina ufficiale LINK

Presentazioni tecniche delle aziende espositrici

Interventi

10.20-10.40 FASSA BORTOLO
Calce aerea e malte per il restauro … binomio imprescindibile nel segno della tradizione e della compatibilità con i materiali antichi

Mauro Menaldo – Product manager sistema risanamento – Fassa Srl

10.40-11.00 FASSA BORTOLO

11.00-11.20 Giammarco Piacenti
“Il restauro della basilica della Natività, Betlemme”

11.20-11.40 Giuseppe Fichera
Archeologia, restauro e valorizzazione dei parchi archeologici

11.40 -12.00 LVNG

presentazione del volume "i restauri svelati". il contributo delle scuole di restauro afam-mur al recupero del patrimonio pubblico

Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca,  coordinato dall’Accademia di Bologna, è stato ideato in occasione del decennale della riforma dell’insegnamento del Restauro, con l’obiettivo di valorizzare il sistema nazionale delle Scuole di Restauro AFAM. 

Il volume documenta e valorizza le otto Scuole di Restauro del comparto AFAM che hanno ottenuto l’accreditamento della Commissione Interministeriale MIC-MUR sul Restauro, presenti nelle Accademie di Bologna, Como, L’Aquila, Macerata, Milano, Napoli, Palermo e Verona.

Si configura come il sunto “certificato” delle attività svolte da ciascuna Scuola di Restauro dalla data del loro accreditamento al compimento dei dieci anni dalla riforma sull’insegnamento del Restauro: un’indagine accurata che evidenzia l’importante contributo dato al restauro e alla conservazione del patrimonio pubblico – sotto l’alta sorveglianza degli organi di tutela – durante la formazione dei nuovi restauratori, a cui il corso conferirà l’abilitazione alla professione.

Il libro, risultato di un anno di lavoro complesso e articolato che ha coinvolto 210 autori diversi da tutto il Paese tra restauratori, storici dell’arte, coordinatori e direttori delle Accademie con i corsi quinquennali di Restauro, raccoglie i dati riguardanti i restauri e le manutenzioni condotte da ciascuna Scuola nei singoli e specifici laboratori di restauro (81 in totale) di ogni Profilo Formativo e nei cantieri-scuola. Si compone così, con gli elenchi specifici delle opere transitate e con la presentazione di due restauri eccellenti per ogni laboratorio (162 in totale), una visione globale che documenta, in modo inequivocabile, il grande lavoro effettuato dalle Scuole di Restauro nel recupero di un numero di opere d’arte di proprietà pubblica sino a ora mai quantificato dettagliatamente, ma prossimo alle 40.000 unità: un patrimonio che mai avrebbe ottenuto un finanziamento dedicato.

Interventi

Gianluca Cerracchio Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio – MUR

Cristina Francucci direttrice ABABO

Giovanna Cassese Presidente Tavolo Restauro e rappresentante CNAM

Giorgio Bonsanti già Presidente della Commissione tecnica Interministeriale (MIC-MUR) per l’accreditamento delle istituzioni formative e la vigilanza sull’insegnamento del restauro

Alfonso Panzetta curatore volume

Accademia di Belle Arti di Bologna
Andrea Vigna coordinatore Pfp1
Andrea Del Bianco coordinatore Pfp2
Melissa Gianferrari docente Pfp5

Accademia di Belle Arti di Como Elena Luzzani coordinatrice Pfp1
Federica Colombani coordinatrice Pfp2

Accademia di Belle Arti di L’Aquila
Grazie De Cesare coordinatrice Pfp2
Elisabetta Sonnino coordinatrice Pfp1

Accademia di Belle Arti di Macerata
Francesca Aloisio coordinatrice Pfp2

Accademia di Belle Arti di Milano
Donatella Bonelli coordinatrice Pfp1
Anna Lucchini coordinatrice Pfp2
Maria Chiara Palandri coordinatrice Pfp5

Accademia di Belle Arti di Napoli
Manlio Titomanlio coordinatore Pfp1 e Pfp4
Paola Fiore coordinatrice Pfp2

Accademia di Belle Arti di Palermo
Giuseppe Traina coordinatore Pfp2

Accademia di Belle Arti di Verona
Adele Trazzi coordinatrice Pfp1
Valentina Parodi coordinatrice Pfp2

Accademia di Belle Arti di Sassari
Giuseppina Manca di Mores coordinatrice Pfp1

ORGANIZZAZIONE DEI GRANDI CANTIERI DI RESTAURO: IL TEMPIO MONUMENTALE DI SAN NICOLO' A CARPI - AD 1521

Interventi

Opera attribuita a Baldassarre Peruzzi, presente a Carpi dall’anno 1515

Ricostruzione del Sisma 2012 ad opera dell’Ufficio Tecnico del Comune di Carpi (MO)

Intervengono
ROMANO MULINARI Dirigente MCG
Architetto BRUNO BUCCELLA Direttore Tecnico MCG

Ingegnere MARCO MULINARI  Direttore Tecnico MCG

Argomenti della Presentazione

  • Offerta Tecnica vincente nella gara d’appalto
  • Opere Provvisionali Complesse realizzate
  • Protezione degli apparati decorativi delle navate interne
  • Consolidamenti Speciali realizzati

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE. RICERCA, METODO, INNOVAZIONE. DUE CASI DI STUDIO

Interventi

Introduce
Emanuela Daffra, Soprintendente, OPD

Interventi
Il restauro della Battaglia di Roncisvalle del Museo Nazionale del Bargello: tecniche di intervento per un recupero ‘straordinario’
Riccardo Gennaioli, Funzionario storico dell’arte, OPD
Marta Cimò, Funzionario restauratore conservatore, OPD
Claudia Cirrincione, Funzionario restauratore conservatore, OPD

Nuovi Studi sulla tecnica pittorica di Luca Giordano nella galleria di Palazzo Medici Riccardi
Renata Pintus, Funzionario storico dell’arte, OPD
Maria Rosa Lanfranchi, Funzionario restauratore conservatore, OPD
Sara Penoni, Funzionario restauratore conservatore, OPD

L’Opificio delle Pietre Dure presenta due casi di studio particolarmente impegnativi per l’unicità delle opere oggetto degli interventi conservativi e delle indagini diagnostiche, per la loro complessità e per gli elementi di innovazione e ricerca che ne sono scaturiti.

LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO NELLE AREE A RISCHIO. IL NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Interventi

La nuova didattica tra professioni e competenze
Giuseppe D’Acunto, Università Iuav di Venezia, Direttore della Sezione di Coordinamento della Didattica

Iuav: relazioni nazionali e internazionali nelle aree a rischio
Anna Saetta, Università Iuav di Venezia, Prorettore

Il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico 
Paolo Faccio, Università Iuav di Venezia, Coordinatore del corso di studio in “Architettura. Conservazione proattiva del patrimonio nelle aree a rischio”

Struttura didattica e aree di apprendimento
Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia

Restauro tra cambiamenti climatici ed energia
Francesco Trovò, Università Iuav di Venezia

CONSERVAZIONE SOSTENIBILE E SPERIMENTAZIONE AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO: PROSPETTIVE E COMPLESSITÀ DI UN APPROCCIO NECESSARIO

Interventi

Intervengono

Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo

Angelica Pujia, Funzionario restauratore del Parco archeologico del Colosseo

Claudia Fiorani, Restauratore beni culturali

Il Parco archeologico del Colosseo procede in un cammino di ricerca, sperimentazione e sostenibilità per affiancare alle attività tradizionali, pratiche sostenibili e innovative.

L'USO DELLE MALTE NATURALI NEL RESTAURO: UN DIALOGO TRA ARCHITETTI E SPECIALISTI. CASO STUDIO: L'USO DEL LEGANTE IDRAULICO NEL RESTAURO PER GLI EX ISTITUTI ANATOMICI DI TORINO

Interventi

Introduzione:
arch. Francesca Brancaccio B5

 

 

Intervengono:
dott.ssa Francesca Piccolino Boniforti
dott.ssa Adele Trazzi
arch. Veronic
a Valepiano LVNG

Discussant
arch. Giuseppe Mastrangelo LVNG

URBS. Dalla città alla campagna romana: gli interventi sul Complesso della Caccia alla Volpe e sul Mausoleo di Campo Barbarico

Interventi

Intervengono
arch. Simone Quilici
PAAA
arch. Raffaella Rocchetta PAAA
dott. Stefano Roascio PAAA
arch. Michele Reginaldi PAAA
arch. Francesca Brancaccio B5
arch. Giuseppe Mastrangelo LVNG

Discussant
arch. Roberta Oliva B5
arch. Mara Vertunni LVNG

LE SEPOLTURE DEI VELIMNA - INDAGINI DIAGNOSTICHE E RESTAURO

Interventi

In collaborazione con la Ditta CooBeC srl, CNR-ICCOM Pisa, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Siena.

Intervengono

Maria Angela Turchetti, Direttore Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone – DRM-UMB.

Antonella Filiani, ditta CooBeC srl

Vincenzo Palleschi, CNR-ICCOM Pisa

Indagini diagnostiche (multispettrali, geologiche, biologiche, antropologiche, fotogrammetriche) e restauro delle urne per una ampia ricostruzione storica della famiglia Velimna e del monumentale ipogeo.

CANTIERE DIMOSTRATIVO FORMEDIL

Interventi

In vari momenti della giornata gli studenti delle Scuole di Formazione svolgeranno attività dimostrative tra cui:

Cantiere dimostrativo: murales
Cantiere dimostrativo: restauro di elementi architettonici con graticcio in listelli di legno
Cantiere dimostrativo: pulizia su tela
Cantiere dimostrativo: sistemi rilevazione tecnologica, visori e realtà aumentata nei cantieri di restauro

Presso lo spazio FORMEDIL saranno inoltre presenti punti informativi delle diverse Scuole di Formazione