Programma laboratori a cura del MiC
L’Area laboratori è allestita presso lo spazio espositivo MIC – padiglione 3
10 maggio
MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI PER LE ARTI IL COSTUME E LA MODA DEI SECC XIX-XX (DMS ROMA)*
- ore 9.40 - 12.00
A cura di: dott.ssa Matilde Amaturo, (storico dell’arte direttore Museo Boncompagni – DMS Roma);
dott.ssa Nicoletta Vicenzi (restauratrice collaboratore della DMS Roma)
Target: studenti scuole superiori /studenti universitari
Conservare i tessili, il guardaroba di Palma Bucarelli
Nel 2022- 2023 la Direzione Musei statali della città di Roma ha finanziato il restauro di venti abiti appartenenti alla donazione (1996) del guardaroba di Palma Bucarelli abiti bijoux gioielli, su questo argomento al museo Boncompagni è stato allestito un nuovo percorso espositivo. Il laboratorio sarà organizzato in tre fasi che ripercorrono quelle necessarie alla realizzazione di un progetto di restauro conservativo:
1) Fase conoscitiva che precede l’intervento e che si caratterizza per la ricerca storica e documentaria. Conoscere il periodo storico a cui appartiene il manufatto, chi lo ha realizzato, lo stile, le sue funzioni e la sua collocazione nel contesto.
2) Fase conoscitiva diretta del manufatto/oggetto da restaurare che si articola da un’analisi più ampia del contesto di dettaglio. Si affronteranno in questa fase teorie generiche sul restauro in generale.
3) La fase finale di analisi dello stato di conservazione dell’oggetto del restauro, attraverso la compilazione della scheda di conservazione, documento identitario del manufatto, indispensabile a porre in essere un’adeguata ed efficace strategia di tutela e prevenzione dal degrado.
La prima fase sarà esposta dal direttore del Museo attraverso una presentazione ppt, la seconda e la terza dalla restauratrice. Alla fine il pubblico partecipante potrà produrre un piccolo elaborato grafico esemplificativo del progetto di restauro del tessile preso in considerazione in modo semplificativo.
DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE* – (prima sessione)
- ore 12.00 - 12.45
A cura di: ing. arch. Elisabetta Montenegro, (esperto in conservazione, manutenzione restauro dei beni architettonici – Ales, presso l’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal Sisma del 24 agosto 2016)
Target: professionisti e funzionari del MIC
Strumenti per la prevenzione: la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale
Il laboratorio illustra l’utilizzo del Sistema Informativo Carta del Rischio del Patrimonio Culturale, con
particolare riferimento alla redazione delle schede di vulnerabilità sismica
- ore 12.45 - 13.30
A cura di: dott. Lorenzo Palmisciano, (segreteria tecnica per i sistemi informativi – Ales, presso la Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale)
– Target: professionisti e funzionari del MIC
– Strumenti per la gestione delle emergenze: il Sistema SecurArt ‘Eventi Emergenziali’ – PAEE – EME–
BC
Il laboratorio illustra l’utilizzo del sistema SecurArt, dell’applicativo ‘PAEE’ e dell’app ‘SecurArt EME–
BC’, per la gestione e la pianificazione delle attività del MiC in occasione di eventi emergenziali
*A seguito del laboratorio ci sarà un seminario a cura della DG Sicurezza del Patrimonio Culturale presso la Sala
Convegni dello Spazio espositivo del MiC, dalle ore 14.30 –15.50 e dalle 15.55 –16.20. Per i dettagli, consultare
il programma dei convegni. I laboratori possono essere seguiti indipendentemente dalla partecipazione ai
convegni.
DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE* – (seconda sessione)
- ore 14.00 - 15.00
A cura di: – ing. arch. Elisabetta Montenegro, (esperto in conservazione, manutenzione restauro dei beni architettonici – Ales, presso l’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal Sisma del 24 agosto 2016), dott. Lorenzo Palmisciano, (segreteria tecnica per i sistemi informativi – Ales, presso la Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale)
Target: funzionari e personale del MIC
Sistema Informativo Carta del Rischio del Patrimonio Culturale – Sistema Informativo SecurArt
‘Eventi Emergenziali: applicazioni
Il laboratorio prosegue con applicazioni frontali e/o di gruppo inerenti l’utilizzo dei due sistemi
informativi.
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA- Servizio I Imprese culturali e creative moda e design *
- ore 15.05 - 16.05
A cura di: arch. Antonino Luciano Scuderi, (Funzionario architetto DG CC)
Target: studenti della facoltà di architettura, professionisti
Piattaforme per la conoscenza dell’architettura contemporanea italiana.
Il laboratorio è finalizzato alla spiegazione delle potenzialità delle piattaforme realizzate dalla Direzione Generale sul tema dell’architettura contemporanea. Si tratta di due piattaforme che lavorano in regime di interoperabilità, fornendo strumenti differenziati e complementari al fine di abbracciare un’ampia platea di fruitori. Il laboratorio consisterà in una user exerience guidata per illustrare le potenzialità dello strumento. In relazione al contesto saranno trattate nello specifico gli aspetti legati alla documentazione delle opere all’analisi sullo stato di conservazione e alle possibilità di approfondimento offerte per affrontare studi finalizzati a progetti di restauro.
*A seguito del laboratorio ci sarà una presentazione a cura della DG Creatività Contemporanea presso la Sala Convegni dello Spazio espositivo del MiC dalle ore 16.25 alle ore 16.45. Per dettagli consultare il programma dei convegni. Tutti i laboratori possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai convegni.
MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI PER LE ARTI IL COSTUME E LA MODA DEI SECC XIX-XX (DMS ROMA)*
- ore 16.05 - 17.35
A cura di: dott.ssa Matilde Amaturo, (storico dell’arte direttore Museo Boncompagni – DMS Roma);
dott.ssa Nicoletta Vicenzi (restauratrice collaboratore della DMS Roma); dott ssa Valentina Filamingo (assistente tecnico della Dms Rm)
Target: studenti /studenti universitari
Conservare i tessili, il guardaroba di Palma Bucarelli
Nel 2022– 2023 la Direzione Musei statali della città di Roma ha finanziato il restauro di venti abiti appartenenti alla donazione (1996) del guardaroba di Palma Bucarelli abiti bijoux gioielli, su questo argomento al museo Boncompagni è stato allestito un nuovo percorso espositivo. Il laboratorio sarà organizzato in tre fasi che ripercorrono quelle necessarie alla realizzazione di un progetto di restauro conservativo:
4) Fase conoscitiva che precede l’intervento e che si caratterizza per la ricerca storica e documentaria. Conoscere il periodo storico a cui appartiene il manufatto, chi lo ha realizzato, lo stile, le sue funzioni e la sua collocazione nel contesto.
5) Fase conoscitiva diretta del manufatto/oggetto da restaurare che si articola da un’analisi più ampia del contesto di dettaglio. Si affronteranno in questa fase teorie generiche sul restauro in generale.
6) La fase finale di analisi dello stato di conservazione dell’oggetto del restauro, attraverso la compilazione della scheda di conservazione, documento identitario del manufatto, indispensabile a porre in essere un’adeguata ed efficace strategia di tutela e prevenzione dal degrado.
La prima fase sarà esposta dal direttore del Museo attraverso una presentazione ppt, la seconda e l terza dalla restauratrice. Alla fine il pubblico partecipante potrà produrre un piccolo elaborato grafico esemplificativo del progetto di restauro del tessile preso in considerazione in modo semplificativo.
*A seguito del laboratorio ci sarà una presentazione a cura del Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti, Il Costume e la Moda dei Secc XIX–XX, presso la Sala Convegni dello Spazio espositivo del MiC, dalle ore 17.50 alle ore 18.05. Per i dettagli consultare il programma dei convegni. Tutti i laboratori possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai convegni.
11 maggio
SCUOLE APERTE: Presentazione dei percorsi formativi professionali della Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS) OPIFICIO DELLE PIETRE DURE (OPD) E SAF ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO (ICR)*
- ore 10.40 - 13.30
OPIFICIO DELLE PIETRE DURE (OPD) – ORE 10.40 –13.30
A cura di: Sara Penoni, (Funzionario restauratore conservatore OPD), Camilla Mancini, Funzionario
restauratore conservatore OPD), Federica Toso, (Assistente tecnico OPD).
Con la partecipazione degli allievi: Claudia Borrelli, Andrea Filippi e Lorenzo Castellucci.
Target: studenti delle ultime classi delle scuole superiori
Workshop informativo sulle prove di accesso alla Scuola di Alta Formazione e Studio (SAFS)
dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze che rilascia un diploma equiparato alla laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM–R /02). L’accesso alla SAFS avviene con concorso pubblico bandito annualmente dal MiC. Docenti e studenti della SAFS illustreranno in cosa consistono le prove di accesso e come prepararsi al concorso di ammissione.
*Il laboratorio sarà anticipato dalla presentazione delle Scuole di Alta formazione presso la Sala convegni dello spazio espositivo MIC a partire dalle ore 09–55 alle ore 10.40. Per i dettagli consultare il programma dei convegni. Tutti i laboratori possono essere seguiti indipendentemente dalla partecipazione ai convegni.
MUSEO HENDRIK ANDERSEN – (DMS ROMA)*
- ore 15.00 - 16.30
Progetto a cura di: dott.ssa Maria Giuseppina Di Monte (Direttore Museo Hendrik Andersen);
dott.ssa Silvana Costa (funzionario restauratore Direzione dei Musei Statali della città di Roma), dott. Emanuele Marconi (restauratore)
Target: studenti della facoltà di architettura, visitatori
Laboratorio di restauro degli stucchi.
Il laboratorio è proposto dal Museo Hendrik Andersen, una casa museo romana, costruita e in parte progettata dall’artista norvegese naturalizzato americano che qui stabilì il suo atelier e la sua abitazione per circa vent’anni, dal 1925 al 1940 data della sua morte e verrà articolato in due fasi:
1) Introduzione storica e breve racconto dell’avvincente vicenda biografica di questo artista, storia della realizzazione e del significato della Casa Museo nel contesto del progetto del World Communication Centre.
2) La conservazione della collezione. Studio ed analisi delle opere nel loro contesto: invito al riconoscimento delle criticità e alla proposta di possibili soluzioni.
*Questo laboratorio sarà anticipato da una presentazione a cura del Museo Hendrik Andersen, programmata per il giorno 10 maggio a partire dalle ore 18.10 alle ore 18.30 presso la Sala Convegni dello Spazio espositivo del MiC. Per i dettagli consultare il programma dei convegni. Tutti i laboratori possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai convegni.
12 maggio
MUSEO HENDRIK ANDERSEN – (DMS ROMA)
- ore 10.00 - 11.25
A cura di: dott.ssa Maria Giuseppina Di Monte (Direttore Museo Hendrik Andersen), dott.ssa Silvana Costa (funzionario restauratore Direzione dei Musei Statali della città di Roma), dott. Emanuele Marconi (restauratore)
Target: studenti del liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara
Laboratorio di restauro degli stucchi.
Il laboratorio è proposto dal Museo Hendrik Andersen, una casa museo romana, costruita e in parte progettata dall’artista norvegese naturalizzato americano che qui stabilì il suo atelier e la sua abitazione per circa vent’anni, dal 1925 al 1940 data della sua morte e verrà articolato in due fasi_
1) Introduzione storica e breve racconto dell’avvincente vicenda biografica di questo artista, storia della realizzazione e del significato della Casa Museo nel contesto del progetto del World Communication Centre
2) La conservazione della collezione. Studio ed analisi delle opere nel loro contesto: invito al riconoscimento delle criticità e alla proposta di possibili soluzioni.
MUSEO NAZIONALE ROMANO (MNR)*
- ore 10.00 - 11.25
A cura di: dott.ssa Sara Colantonio Funzionario archeologo MNR), Carlotta Caruso (Assistente tecnico MNR)
Target: studenti del liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara
DIRE, FARE, RACCONTARE: PICCOLO LABORATORIO ARCHEOLOGICO DI SCRITTURA CREATIVA
Gli studenti saranno invitati a partecipare a un laboratorio su storytelling e scrittura creativa per trovare insieme modi diversi di vivere, raccontare e imparare.
*Questo laboratorio sarà anticipato da una presentazione a cura del Museo nazionale romano, sulla narrazione e la comunicazione, dalle ore 09.30 alle ore 09.50 presso la Sala Convegni dello Spazio espositivo del MiC. Per i dettagli consultare il programma dei convegni. Tutti i laboratori possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai convegni.
PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA*
- ore 11.30 - 13.30
A cura di: dott.ssa Mara Pontisso (Funzionario archeologo, responsabile del Servizio Educativo del
Parco archeologico dell’Appia antica); dott.ssa Francesca Cerrone (archeologa, assistente e
collaboratore del Servizio Educativo del Parco); dott.ssa Nadia Fagiani (archeologa, assistente e
collaboratore del Servizio Educativo del Parco).
Target: studenti del liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara
Affreschiamo! La tecnica dell’affresco romano
Il laboratorio, di tipo dimostrativo, prevede una parte teorica di circa 15 minuti, con spiegazione della tecnica ‘a fresco’ e delle tecniche di trasposizione e colorazione del disegno, partendo dall’osservazione di alcuni affreschi rinvenuti e/o conservati presso il Parco archeologico dell’Appia antica. Nella parte pratica si stenderà l’intonaco su pannelli precedentemente preparati con il primo strato di arriccio, si trasporrà il disegno e si stenderanno i pigmenti.
In quest’ultima fase è previsto il coinvolgimento a turno dei partecipanti al laboratorio.
*Il Parco archeologico dell’Appia antica, nella Sala Convegni dello Spazio espositivo del MiC, effettuerà una presentazione sul rinvenimento della statua di Ercole dalle ore 11.45– 12.05. Per i dettagli consultare il programma dei convegni. Tutti i laboratori possono essere seguiti comunque indipendentemente dalla partecipazione ai convegni.