Un evento di

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione

Sinergie vincenti: RESTAURO 2025 rafforza il dialogo tra pubblico e privato

La manifestazione consolida il legame tra pubblico e privato: un’edizione all’insegna di sinergie, innovazione e nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio culturale.

La 30ª edizione di RESTAURO segna un nuovo capitolo nel consolidamento delle collaborazioni tra istituzioni pubbliche e realtà private, creando un ambiente ideale per lo sviluppo di nuove opportunità nel settore.

Grazie ai numerosi incontri le aziende avranno l’opportunità di dialogare con enti e professionisti di grande rilevanza, aprendo nuovi canali di sviluppo e ricerca. Uno scambio costante che favorirà scambi strategici e sinergie innovative, portando a una valorizzazione reciproca sempre più solida e fruttuosa.

Anche per il 2025, Restauro potrà contare sulla presenza del Ministero della Cultura (MIC), che gestirà un’ampia area istituzionale con workshop, laboratori per ragazzi e approfondimenti curati da musei, soprintendenze e segretariati. Il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, insieme a ICE Agenzia, garantiranno la partecipazione di delegazioni internazionali qualificate, rafforzando il Salone come piattaforma globale di confronto.

Riconfermato il contributo di Assorestauro, che porterà un programma congressuale di alto livello e un’ampia rappresentanza di aziende leader del settore. Intesa Sanpaolo, con il progetto Restituzioni, condividerà i risultati di importanti interventi realizzati in collaborazione con il MIC e gli enti ministeriali.

Anche Enel rinnova la sua presenza, presentando soluzioni innovative per l’illuminazione architetturale e la valorizzazione del patrimonio artistico. Un evento dedicato esplorerà il ruolo della luce nella conservazione e fruizione delle opere d’arte, coinvolgendo esperti del settore.

Restauro 2025 si conferma così il punto d’incontro per chi opera nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, favorendo il dialogo tra competenze, esperienze e visioni future.

Altri articoli recenti